PERSONALE ATA – La Cisl Scuola chiede più attenzione

PERSONALE ATA – La Cisl Scuola chiede più attenzione

PERSONALE ATA – LA CISL SCUOLA CHIEDE PIù ATTENZIONE

PUBBLICATO IL 22/09/2022, CATEGORIA: PERSONALE ATA, AUTORE: CISL SCUOLA EMILIA ROMAGNA

Una criticità particolare si rileva all’inizio dell’anno scolastico 2022-23 in relazione al personale ATA.

Essendo usciti dallo stato di emergenza, non è stato confermato “l’organico Covid” che, in relazione al personale ATA, per i precedenti anni scolastici significava avere 2000 posti in più in Emilia Romagna, prevalentemente tra i collaboratori scolastici.

Il numero dei collaboratori scolastici risulta insufficiente in relazione alle aperture dei plessi delle scuole, alla sorveglianza degli studenti, ai compiti di pulizia e sanificazione che i collaboratori sono ancora chiamati a svolgere sulla base delle indicazioni strategiche ai fini di “mitigazione delle infezioni da SARS Cov2”, uscite nell’agosto 2022 per l’anno scolastico 2022-23.

Relativamente agli assistenti amministrativi, si evidenzia una problematica non solo di numero di posti, ma anche di competenze in riferimento ai progetti che si dovrebbero sviluppare, essendo stati comunicati i fondi del PNRR alle singole scuole.

“L’amministrazione deve assolutamente mettere in campo una formazione per questo personale. – dichiara Monica Barbolini, Segretaria Generale della CISL Scuola Emilia Romagna- A livello degli uffici scolastici territoriali, ma anche regionale, la CISL Scuola Emilia Romagna chiede che vengano attuati gruppi di supporto per il personale che si dovrà occupare di questi progetti. Troppo spesso, negli ultimi anni, si sono affidati compiti nuovi e onerosi alla segreteria senza il dovuto supporto.”

Il numero degli assistenti tecnici è rimasto pressoché invariato a fronte di una scuola che, per effetto della pandemia, è andata verso una digitalizzazione che ha bisogno di queste figure in modo stabile e consistente, anche nella scuola primaria e nella secondaria di I° grado.

Da ultimo, si fa presente che in Emilia Romagna c’era l’autorizzazione a stabilizzare 47 direttori dei servizi amministrativi (DSGA), ma non è stato possibile farlo per assenza di candidati.

“Abbiamo quindi ulteriori 47 scuole che andranno affidate agli amministrativi facente funzione per i quali, nonostante le richieste della CISL Scuola e nonostante da anni sostengano questo difficile ruolo, si continua a negare un concorso riservato per la stabilizzazione nel ruolo di DSGA” , ha concluso Monica Barbolini.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti, novità e comunicati istituzionali Cisl Scuola Emilia Romagna.

Seguici sui social per restare sempre aggiornato sulle news dal mondo scuola.