La scuola ha bisogno di stabilità. Precari e Proposte.

La scuola ha bisogno di stabilita'. Precari e Proposte.

LA SCUOLA HA BISOGNO DI STABILITA'. PRECARI E PROPOSTE.

PUBBLICATO IL 11/05/2023, CATEGORIA: MONDO SCUOLA, AUTORE: CISL SCUOLA EMILIA ROMAGNA

Non sono mai stati così tanti i docenti supplenti precari come nell’anno scolastico 2022-23: si parla, infatti, di oltre 220.000 precari.

Il DL 44/2023, che è in fase di conversione, nell’articolo 5 comma 5, prevede la possibilità di assumere attingendo alle GPS di prima fascia, in riferimento ai docenti specializzati per il sostegno.

Questo permetterà di stabilizzare il personale che altrimenti continuerebbe a lavorare con contratti annuali, ingrossando così le fila del precariato.

La proposta della CISL Scuola è quella di rendere strutturale questa norma ed estenderla anche ai posti comuni di ogni ordine e grado della scuola.

“Per le scuole dell’Emilia Romagna sarebbe un’ottima notizia – commenta Monica Barbolini, Segretaria Generale della Cisl Scuola Emilia Romagna – visto che già da alcuni anni i contratti di lavoro a tempo determinato superano il 30%.”

La Cisl Scuola chiede anche una norma specifica che garantisca in modo permanente lo scorrimento della graduatoria di merito degli ultimi concorsi, con l’assunzione dei cosiddetti “idonei”.

Per far fronte, poi, agli impegni legati all’investimento delle risorse del PNRR occorre dare stabilità anche al lavoro del personale ATA, attivando un piano straordinario di assunzioni che vada oltre il semplice turnover.

“Dare stabilità al lavoro della scuola per aumentare la continuità e la qualità del servizio sono le parole d’ordine della Cisl Scuola Emilia Romagna”, conclude Monica Barbolini.

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e comunicazioni Cisl Scuola Emilia Romagna.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato sulle novità del mondo scuola.

Facebook Instagram