Rinnovo contratto triennio 2019-20-21: le novita'

Rinnovo contratto triennio 2019-20-21: le novita'

RINNOVO CONTRATTO TRIENNIO 2019-20-21: LE NOVITA'

PUBBLICATO IL 19/07/2023, CATEGORIA: MONDO SCUOLA, AUTORE: CISL SCUOLA EMILIA ROMAGNA

È stato finalmente firmato il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/21, a conclusione di un grande lavoro di negoziazione portato avanti dalla Cisl Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali del settore.

“Un contratto che affronta alcuni dei nodi fondamentali come quello della formazione docenti, del profilo professionale ATA e che riconosce più diritti ai precari”, dichiara Monica Barbolini, Segretaria Generale della CISL Scuola Emilia Romagna.

 

Quali sono le principali novità introdotte per il personale della scuola?

·      Retribuzione e aumenti- agli aumenti salariali e agli arretrati ottenuti a dicembre, si aggiungono gli incrementi residuali della seconda tranche. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2022 l’incremento corrisponde complessivamente a 124 euro di aumento medio mensile per i docenti, circa 90 euro complessive medie lorde per il personale ATA e fino a 190 euro per i Dsga. Per i Dsga incrementa l’indennità di direzione.

 

·      Tutele per i precari – riconosciuti tre giorni di permesso retribuiti per motivi personali o familiari.

 

·      Mobilità – sono introdotte deroghe per caregiver e genitorialità per docenti e Dsga neo assunti. La “gestione” dei vincoli di legge è riassegnata alla contrattazione integrativa.

 

·      Formazione docenti – le attività di formazione sono riconosciute come ore di servizio a tutti gli effetti, remunerati con compensi da stabilire nella contrattazione d’istituto.

 

·      Attività a distanza – tutela delle ore di programmazione nella scuola primaria.

 

·      Docenti e retribuzioni accessorie – per il personale docente sono introdotti il riconoscimento economico per tutte le attività di coordinamento e tutoraggio, i compensi per la docenza nelle piccole isole e per la continuità, e i compensi per attività aggiuntive di insegnamento, rivalutati del 10%.

 

·      Personale ATA:

 

§  rivalutazione e riattivazione posizioni economiche dopo oltre 10 anni, e potenziamento degli incarichi specifici.

§  Introdotto un nuovo sistema di classificazione, che valorizza i collaboratori scolastici con la nuova area “operatori” e stabilizza i facenti funzione. Si aggiunge una nuova area delle elevate qualificazioni (E.Q.) di diritto per i DSGA di ruolo.

§  Diritto alla mobilità per tutto il personale;

§  Assistenti tecnici di I ciclo -  riconosciuta l’indennità di disagio e lavoro da remoto ( da 350 € a 650€ annui)

 

 

·      Relazioni sindacali: completa informazione alla RSU sui dettagli della contrattazione, con la tutela della privacy e ampliamento materie di confronto.

·      Nuovo FMOF: le risorse prima riservate al cosiddetto “bonus docenti” ora “F o n d o p e r l a valorizzazione del personale” sono destinate a tutto il personale scolastico (docente e ATA), secondo criteri stabiliti in contrattazione d’istituto così come disposto dalla legge 169/2019.

 

 

Resta ancora molto da fare – conclude Monica Barbolini- il contratto appena firmato riguarda il triennio 2019-20-21. Adesso dobbiamo affrontare il prossimo triennio 2022-23-24.

 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e comunicazioni Cisl Scuola Emilia Romagna.

 

Scopri online “La Scuola di Domani”, la rivista digitale CISL Scuola Emilia Romagna con news e approfondimenti dal mondo scuola. Clicca qui

 

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato sulle novità del mondo scuola.

 

Facebook Instagram