BASTA INGERENZE POLITICHE NELLE SCUOLE

BASTA INGERENZE POLITICHE NELLE SCUOLE

BASTA INGERENZE POLITICHE NELLE SCUOLE

PUBBLICATO IL 27/01/2025, CATEGORIA: MONDO SCUOLA, AUTORE: CISL SCUOLA EMILIA ROMAGNA

Ingerenze Politiche nelle Scuole: Un Problema che Non Può Essere Ignorato

È inaccettabile per più di una ragione l'ingerenza operata da Lorenzo Rizzo, di Gioventù Nazionale, relativamente all'Assemblea d'Istituto organizzata dall'Istituto Cattaneo- Deledda di Modena, nella quale si è affrontato il tema dell'immigrazione e a cui è stata invitata l'ONG Mediterranea.

 

Un episodio simile è accaduto a Carpi pochi giorni fa quando, all'Istituto Meucci, all'interno di un percorso di incontri organizzato da alcuni docenti è intervenuto HABBAS HASNAIN della consulta integrazione. 

 

Anche in questo caso si è verificata una pesante ingerenza politica.

 

L'Importanza dell'Autonomia Scolastica

Ricordo che la scuola è dotata di organismi democratici, quali il consiglio d'istituto, il collegio docenti, nonché i consigli di classe che approvano i progetti e i percorsi didattici. 

 

Una tale ingerenza da parte della politica non è tollerabile in alcun modo a meno di richiamarsi ad una forma neppure tanto celata di censura.  È curioso poi che chi si riempie la bocca con la parola autonomia non rispetti quella della scuola.

 

Libertà di Insegnamento: Un Principio Costituzionale

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.

Se si legge l'articolo 33 della Costituzione e lo si mette insieme all'autonomia amministrativa, didattica e organizzativa della scuola, regolata dalla legge 59 del 1997 e dal DPR 275 del 1999, si comprende quanto siano gravi e irricevibili gli interventi che vengono da certa parte della politica.

 

Monica Barbolini

Segretaria generale Cisl Scuola Emilia Romagna