Verso l’anno scolastico 2023/24: organici in Emilia Romagna

Verso l’anno scolastico 2023/24: organici in Emilia Romagna

VERSO L’ANNO SCOLASTICO 2023/24: ORGANICI IN EMILIA ROMAGNA

PUBBLICATO IL 03/04/2023, CATEGORIA: MONDO SCUOLA, AUTORE: CISL SCUOLA EMILIA ROMAGNA

Siamo in attesa della comunicazione ufficiale delle tabelle sugli organici dell’anno scolastico 2023-24.

Come è accaduto negli ultimi anni, in Emilia Romagna ci troveremo di fronte a un calo degli studenti nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Invece, con tutta probabilità gli alunni continueranno a crescere nella scuola secondaria di secondo grado.

Ci attendiamo la conferma delle dotazioni complessive del presente anno scolastico, fatta eccezione per i posti sul sostegno, che dovrebbero aumentare (per effetto della Legge di Bilancio del 2021); eccezione valida anche per i posti di educazione motoria alla primaria, per i quali è previsto un incremento che però è complessivamente a scapito dei posti comuni.

Inoltre, ricordiamo che il PNRR alla Missione 4 riguardo la scuola prevede un contingente di posti destinati alla riduzione del numero di alunni per classe. Anche questo deve rimanere uguale a quello dello scorso anno.

“La CISL Scuola Emilia Romagna presterà particolare attenzione alla distribuzione dei posti – sottolinea Monica Barbolini, Segretaria Generale della Cisl Scuola Emilia Romagna – tenendo conto delle criticità create dall’introduzione dell’educazione motoria nella scuola primaria, della necessità di diminuire il numero di alunni per classe al fine di contrastare la dispersione scolastica e dell’istruzione per adulti.”

La CISL Scuola Emilia Romagna segnala anche la criticità dell’organico ATA, in particolare assistenti amministrativi e collaboratori scolastici, che ha visto molte scuole in sofferenza durante il corrente anno scolastico.

Si fa presente poi l’impiego non sempre proficuo degli assistenti tecnici assegnati a reti di scuole secondarie di primo grado, in quanto il numero di scuole assegnate a ciascuno ha prodotto una presenza troppo esigua in ciascuna istituzione scolastica.

“La CISL Scuola Emilia Romagna ritiene quanto mai opportuno entrare nel merito della distribuzione dell’organico – conclude Monica Barbolini – al fine di garantire delle risorse che coprano gli effettivi bisogni delle istituzioni scolastiche.”

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e comunicazioni Cisl Scuola Emilia Romagna.

Seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato sulle novità del mondo scuola.

Facebook Instagram